Correva l’ anno 1973 ed allora la voglia di fare sport era veramente tanta, oggi a volte su questa prevale l’ agonismo e la fame di popolarità e ricchezza, ma allora era importante correre in un campo dietro ad un pallone, spesso con i giubbotti che posti a terra delimitavano un’ ipotetica porta nella quale fare gol. Ma la voglia non era solo quella di fare sport, bensì di formare un gruppo che potesse confrontarsi con altri e in un contesto “ufficiale”. Il tutto era fattibile, ma aveva dei costi e per quest’ esigenza, cioè quella di spendere il meno possibile, venne dato al gruppo il nome di POLISPORTIVA CERETOLESE. (i regolamenti davano agevolazioni alle polisportive piuttosto che alle soc. sportive) Il ritrovo era presso i Bar di Ceretolo che facevano anche da sponsor alla neonata squadra di calcio e successivamente alla squadra di pallavolo.
Venne poi verso la fine degli anni ’70 inaugurata la scuola media di Ceretolo e la attigua palestra, si pensò allora di dare vita a corsi per ragazzi ed adulti di ginnastica prima e di pallavolo poi. Nel frattempo la sede si era portata presso i locali del quartiere dove un giovane, ora compianto, Eros Montaguti faceva iscrizioni e teneva la segreteria efficente. Per alcuni anni si organizzarono anche corsi di nuoto presso la piscina comunale di Casalecchio di Reno, poi l’attività passo totalmente alla Masi. Era presente anche un numeroso gruppo podistico che organizzava camminate agonistiche e non, che si stacco da noi. Non avevamo un campo da calcio e se ne sentiva l’esigenza continua,
Quando la voglia di correre su un campo da calcio è tanta e il denaro da spendere è poco, l’ingegno cresce … Ecco ora la Polisportiva Ceretolese !
Il buon “Jepson” al secolo Giuseppe Guidicini, “Stampino” al secolo Antonio Venturi, il “Piccolo” al secolo Sergio Frascaroli e l’onnipresente “Toni” al secolo Tonino Strepiti, decisero di formare una squadra di calcio amatoriale chiamandola, per ragioni economiche, POLISPORTIVA CERETOLESE.
Negli anni che sono venuti tanti sono stati gli atleti che hanno vestito i colori giallo/blu e che hanno trascorso i pomeriggi del sabato, il campionato Amatori si disputa ancora in questo giorno, su un campo da calcio a confrontarsi con altri amanti di questo sport. Non è mai stata importante l’età o il tasso tecnico che ogni atleta aveva, ma la voglia di giocare e di stare insieme.
Agli ordini di questi dirigenti, nell’arco di 15 anni, la Polisportiva Ceretolese è arrivata a disputare diverse finali del campionato amatori. In particolare se ne ricordano tre disputate allo Stadio Dall’Ara di Bologna, una delle quali vinta ottenendo quindi il titolo di campione provinciale.
Alcuni di questi personaggi sono tuttora dirigenti della Polisportiva.
LE FINALI ALLO STADIO DEGLI AMATORI CALCIO
Dall’ album dei ricordi riemergono alcune immagini di una storica serata trascorsa allo Stadio Renato Dall’Ara di Bologna.
Una festa per tutti, pubblico, dirigenti, tecnici e soprattutto per i giocatori che inoltre coglievano il frutto delle loro fatiche di tutta una stagione coronando il sogno di giocare una finale su un campo prestigioso.
Correva l’anno 1985 e per la prima volta la Polisportiva Ceretolese si appresta a disputare la finale del campionato provinciale Amatori. In una serata che si rivelerà estremamente umida, anche se disputata nel caldo mese di giugno, a causa di un violento acquazzone che costringerà il direttore di gara a sospendere l’incontro, ci fu però l’amara sorpresa: una non sospettata sconfitta.
Ci si rifarà qualche anno dopo, non poteva sfuggire l’ ambito titolo di Campione Provinciale.
Come sempre al timone della squadra l’ormai mitico Jepson.
Non avevamo un campo da calcio e se ne sentiva l’esigenza continua, così insieme all’ amministrazione comunale si posero le basi per realizzare quello che c’è tuttora che venne inaugurato nel 1993…dopo vent’ anni di Polisportiva! Nel frattempo era nata la pallavolo agonistica trasformatasi poi in amatoriale misto dove tuttora militano i ragazzi di allora e la scuola calcio che oggi è un fiore all’ occhiello della Polisportiva. Sicuramente su tutti è da citare GIANLUCA PAGLIUCA, che ha mosso i primi passi con noi per poi diventare vice campione del mondo con la nazionale di calcio, ma altri hanno mosso i primi passi da noi per poi approdare a realtà di alto livello, nella pallavolo Lorenzo Minelli ha giocato in serie nazionali, ed altri sono diventati allenatori e dirigenti affermati.
A tutti comunque rimane nel cuore la POLISPORTIVA CERETOLESE.